Museo della Memoria



Cos'è il Museo della Memoria?
Il Museo della Memoria di Borgo a Mozzano risale al 1995, con le prime proposte per la formazione di un Comitato per il Recupero e la Valorizzazione delle fortificazioni della Linea Gotica presenti e ben conservate sul territorio. Nel Museo è collocata anche la raccolta archeologica che documenta la storia antica del territorio di Borgo a Mozzano con esposti reperti, in prevalenza liguri ed etruschi.
L'esigenza del Museo della Memoria
L'obiettivo per l'allestmento del Museo della Memoria era collocare materiale fotografico territoriale del periodo storico, di Gabriele Caproni, risalente alla Seconda Guerra Mondiale, in paricolare per la Linea Gotica e tutta la documentazione storica, correlati da testi originali scritti da Feliciano Bechelli, Matteo Bennati e Federico Creatini, componenti dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.
Concept
Dopo aver definito l'intero materiale a disposizione, con Piergiorgio Pieroni del Comitato per la Linea Gotica, Simona Girelli, assessore comunale, Massimiliano Puccini ingengere comunale, l'architetto Anna Cossio e neva Chiarenza della Soprintendenza di Lucca abbiamo prima di tutto realizzato il logo ufficiale che rappresentasse l'intero Museo, poi gigantografie precisamente dell'altezza di 340 cm e per un area di circa 70 mq. Data la qualità dal materiale fotografico (essendo datato e di misure ridotte), abbiamo utilizzato un programma per l'aumento della definizione generale dell'immagine, a cui poi abbiamo applicato dei filtri per l'arrotondamento e la diffusione dei pixel, per rendere gradevole, ad una giusta distanza, l'effetto ottico delle gigantografie. Il materiale è stato stampato e allestico in collaborazione con Grafiche Ottoquadro.